Addì 23 settembre 2024 in Milano, presso Assolombarda
tra
la Sanofi S.p.A. rappresentata dalla Dr.ssa Laura Bruno e dal Dr. Francesco Veneziani, con l'assistenza di Assolombarda, in persona di Lorenzo Figurati
e
le strutture territoriali di FEMCA-CISL, FILCTEM-CGIL e UILTEC-UIL in persona, rispettivamente, dei sigg. Rino Fresca, Giancarlo Lombardo e Fabio Pennati, in assistenza alla RSU
Premesso che :
- In data 18 ottobre 2022, anche a fronte delle previsioni di cui alla parte V del CCNL Industria Chimica e Chimico Farmaceutica vigente, le Parti costituivano l’Osservatorio Digitale, organismo non negoziale volto a monitorare congiuntamente l’evoluzione digitale e l’avanzamento della tecnologia, fenomeni aventi riflesso su tutti i processi aziendali e la trasformazione del lavoro da questi derivanti;
- L’osservatorio, iniziati i lavori in un primo incontro del 6 giugno 2023 e quindi in successive numerose sessioni, con l’ausilio scientifico del Politecnico di Milano ha esercitato un meticoloso lavoro di analisi e di riflessione il cui risultato è stato sintetizzato in un documento finale allegato del presente accordo;
tanto premesso;
Le Parti confermano e condividono il Documento redatto dall’Osservatorio Digitale qui allegato -cd. “Patto per il Digitale e l’Intelligenza Artificiale” (parte integrante e inscindibile del presente accordo) impegnandosi a verificarne gli effetti anche a fronte dell’evoluzione tecnologica in divenire.
LCS
Patto per il digitale e l'Intelligenza Artificiale
Premessa
Nell’attuale contesto tecnologico in rapida evoluzione, la trasformazione digitale sta emergendo come un vero e proprio cambio di paradigma, con il potenziale di rivoluzionare le modalità di lavoro, di creazione e di interazione aH'interno e all’esterno delle organizzazioni. Questa trasformazione abbraccia alcuni trend dirompenti, quali: big data, cloud computing, intelligenza artificiale, loT e robotica.
Di fronte a tali innovazioni, organizzazioni e persone sono chiamate a comprendere appieno opportunità e sfide che la trasformazione digitale porta con sé. Non si tratta solo di implementare nuove tecnologie, ma di ripensare il funzionamento fondamentale dell’organizzazione. Infatti, se da una parte, queste tecnologie promettono di dare una spinta notevole aH'innovazione, di rendere più snelli ed efficienti i processi e di offrire ai clienti un'esperienza personalizzata, dall’altra sollevano al contempo delle complesse sfide organizzative, tecnologiche ed etiche.
Il nostro Patto per il digitale e l’AI
In risposta a queste sfide, le organizzazioni sono chiamate a accompagnare l’introduzione di questi sistemi con un approccio guidato da principi etici e responsabili, per potenziare l’innovazione e la produttività, creando al contempo le condizioni per mitigarne i rischi intrinsechi.
Date queste premesse, Sanofi ha deciso di sviluppare il «Patto per il digita e e l’Intelligenza Artificiale», nato dalla necessità di affrontare e capita izzare le potenzialità offerte dalle tecnologie innovative e in particolare dall’Intelligenza Artificiale, valorizzandole in modo produttivo, responsabile e consapevole.
Il seguente Patto nasce per rendere consapevoli, ingaggiare e informare le persone di Sanofi rispetto alla direzione organizzativa che si vuole intraprendere.
Per concretizzare il Patto e farlo vivere nel DNA di Sanofi, sarà fondamentale associarlo a strumenti culturali e formativi necessari ad una corretta comprensione e consapevolezza del significato della trasformazione digitale, per giungere a una efficace adozione.
L’importanza di questo documento risiede infatti nella sua capacità di fungere da catalizzatore per una trasformazione culturale che va oltre la semplice adozione tecnologica. Si tratta di un cambiamento di mentalità che incoraggia una maggiore collaborazione, sperimentazione e apprendimento continuo.
Questo documento, frutto di un lavoro collaborativo che ha visto il coinvolgimento di alcune figure chiave dell’organizzazione e delle parti sociali, stabilisce i principi per un utilizzo efficace, responsabile e consapevole delle tecnologie innovative, fornendo alle persone di Sanofi un quadro strutturato per la loro implementazione neH’ecosistema aziendale, stabilendo i principi di correttezza, attenzione, sicurezza, integrità e fiducia su cui basare l’introduzione e utilizzo di queste tecnologie, non solo come mezzo per accelerare la trasformazione culturale e operativa, ma anche per migliorare la vita delle persone e delle comunità che serviamo.
Sanofi riconosce, infatti, l’importanza di un impegno comune per realizzare appieno il potenziale delle tecnologie innovative lavorando insieme per creare un ambiente in cui l’innovazione possa fiorire in modo responsabile e inclusivo. Per questa ragione, il seguente documento rappresenta un impegno verso l’empowerment delle persone di Sanofi, volto a promuovere fiducia, accountability e integrità nell’ambito dell’introduzione e utilizzo consapevole e responsabile delle tecnologie innovative.
"Il successo nella creazione della Intelligenza Artificiale potrebbe essere il più grande evento nella storia della nostra civiltà.
Allo stesso tempo, però, potrebbe essere anche l'ultimo, a meno che non impariamo a evitarne i rischi."
(Stephen Hawking)
I falsi miti e le vere sfide della Al
I FALSI MITI | LE VERE SFIDE |
La Al può risolvere tutti i problemi | Sviluppo di nuove competenze e sensibilità per un utilizzo consapevole e maturo dei sistemi di Al |
L’AI ci sostituirà tutti | Definizione dei casi d’uso di valore e delle regole di utilizzo condivise per l’organizzazione |
La super intelligenza è alle porte | Comprensione degli effetti che le regolamentazioni sull’uso della Al possono avere sul business |
La Al permetterà di ottenere da subito risparmi e miglioramenti immediati indipendentemente dalle azioni messe in campo |
Principi guida
L'adozione delle tecnologie digitali e dell’Intelligenza Artificiale nel settore farmaceutico offre opportunità per l'innovazione di prodotti, processi e attività.
Tuttavia, il loro utilizzo solleva questioni etiche significative che richiedono un approccio basato su attenzione, fiducia e responsabilità.
Questi principi sono il cardine del nostro “Patto per il digitale e l’Intelligenza Artificiale”, guidando l’utilizzo consapevole e sicuro delle tecnologie digitali e dell’Intelligenza Artificiale all’interno della nostra organizzazione.
Principi guida - Framework
Sanofi | ||
CENTRALITÀ UMANA E RESPONSABILIZZAZIONE | ADOZIONE ETICA E IMPEGNO COMUNE | EMPOWERMENT E COINVOLGIMENTO |
PATTO PER IL DIGITALE E L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE |
Principi guida (1/3)
CENTRALITÀ UMANA E RESPONSABILIZZAZIONE:
Principi volti a promuovere un approccio sicuro e responsabile delle tecnologie digitali e dell'Al, ponendo l'accento sulla responsabilizzazione nell’utilizzo dei dati e sulla trasparenza nelle azioni e nelle decisioni che coinvolgono queste tecnologie.
- Centralità del ruolo umano: Utilizzare le tecnologie digitali e l’AI con attenzione, riconoscendo la centralità dell’essere umano e l’importanza del suo coinvolgimento e della sua supervisione nelle decisioni prese o assistite dall’Al. Stabilire un chiaro controllo da parte degli individui su tutto il ciclo di vita di queste tecnologie, fornendo trasparenza nello sviluppo e nell’uso dei sistemi e su come vengono prese le decisioni.
- Trust e accountability: Assicurare un elevato livello di responsabilità e consapevolezza individuale nell'adozione e nell'utilizzo delle tecnologie digitali e dell'AI, prestando particolare attenzione sia agli input da noi inseriti in questi sistemi che ai loro output, chiarendo e definendo l'ambito della responsabilità deH’utilizzatore nelle decisioni e azioni influenzate dalle tecnologie di Al.
- Utilizzo consapevole e attento: Evitare di utilizzare le tecnologie digitali e l’AI per arrecare danno a se stessi o ad altri, o partecipare ad attività non autorizzate che violano la sicurezza di qualsiasi servizio o sistema che possa ledere individui o collettività.
- Protezione della privacy e dei dati: Utilizzare le tecnologie digitali e l’AI assicurandosi che la raccolta, l'uso e la condivisione dei dati siano effettuati con il massimo rispetto per la privacy di tutte le persone coinvolte e in conformità con le normative vigenti.
Principi guida (2/3)
ADOZIONE ETICA E IMPEGNO COMUNE:
Principi orientati a un impegno collettivo per un utilizzo etico e inclusivo delle tecnologie digitali e dell’AI, garantendo che siano sviluppate e utilizzate in modo responsabile, equo e rispettoso della dignità umana e tutelino l’inclusività e il benessere di tutti e della sostenibilità ambientale.
- Rispetto per l'integrità umana: Impiegare le tecnologie digitali e l’AI in modo rispettoso della dignità, dei diritti e della libertà degli individui.
- Equità e inclusione: Garantire l'equità attraverso la verifica, la correzione e la segnalazione di pregiudizi nei dataset e negli algoritmi, accertandosi che i benefici delle tecnologie digitali e dell’AI siano accessibili a tutti e assicurando che i nostri prodotti e servizi trattino tutti equamente e funzionino altrettanto bene per tutte le persone, in linea con i nostri principi e valori organizzativi.
- Benessere comune: Impiegare le tecnologie digitali e l’AI per progetti che hanno effetti sulla società, contribuendo ad uno sviluppo equo, inclusivo e sostenibile, dando priorità alla sicurezza della vita e della salute umana e deH’ambiente durante la progettazione e l’utilizzo di queste tecnologie, in linea con i principi ESG*.
- Sostenibilità ambientale: Favorire la sensibilizzazione e la consapevolezza connesse ad uno sviluppo e utilizzo delle tecnologie digitali e dell’AI compatibile con la conservazione e il miglioramento dell'ambiente naturale.
*ESG (Environmental, Social, and Governance): Sono principi volti a integrare criteri ambientali, sociali e di governance (etica e trasparenza) nelle decisioni aziendali e nelle operazioni quotidiane.
Principi guida (3/3)
EMPOWERMENT E COINVOLGIMENTO:
Principi focalizzati sull'importanza di coinvolgere attivamente le persone, fornire loro formazione e strumenti per un utilizzo efficace, efficiente, consapevole e responsabile delle tecnologie, promuovendo la partecipazione e lo sviluppo delle competenze, incoraggiando la proattività di ciascuno a rimanere aggiornato.
- Trasparenza e integrità: Garantire che gli output prodotti dai sistemi dalle tecnologie digitali e dall’AI siano comprensibili e spiegabili agli utenti finali e alle parti interessate. Questo include l’attenzione all’inserimento dei dati di input, la trasparenza e divulgazione dei processi decisionali e, se possibile, delle logiche sottostanti.
- Attivazione e coinvolgimento: promuovere e incoraggiare la piena comprensione dei benefici che derivano dall’adozione degli strumenti digitali e di Al, attraverso la corretta diffusione delle informazioni ai dipendenti, che possono quindi consapevolmente utilizzare queste tecnologie e sistemi, dopo aver compreso appieno scopi, procedure, rischi e benefici.
- Formazione e sviluppo: incoraggiare la cultura della competenza digitale e della consapevolezza critica tra le persone dell’organizzazione, promuovendo la formazione continua sulle potenzialità e implicazioni delle tecnologie digitali e dell’Al. Abilitare le persone a utilizzare efficacemente e a interagire con questi sistemi attraverso un'ampia gamma di applicazioni, fornendo loro le competenze necessarie per garantire l'uso sicuro e responsabile delle tecnologie digitali e dell’Al.
Sanofi Golden Behaviors
Sebbene le tecnologie digitali e l’Intelligenza Artificiale possano essere un amplificatore di produttività ed efficacia, il loro utilizzo richiede anche competenza, attenzione, consapevolezza e integrità.
È fondamentale essere consapevoli dei giusti comportamenti da adottare per integrare queste tecnologie con valore nelle attività e nei processi di lavoro esistenti. Il punto di partenza è conoscere gli attuali limiti dei sistemi e analizzare criticamente gli output prodotti da questi sistemi, promuovendo la verifica delle fonti e l'interpretazione consapevole dei dati, al fine di minimizzare i rischi di utilizzo.
Sanofi Golden Behaviors (1/2)
- Ruolo umano nel processo decisionale: Assicurati che le decisioni, per quanto siano basate sull’output delle tecnologie digitali o dell’AI, non siano totalmente automatizzate, ma siano sempre prese da esseri umani. Utilizza questi sistemi come «copiloti», utili ad arricchire il lavoro umano e non a sostituirlo. Inoltre assicurati che siano chiare e condivise le responsabilità umane per le decisioni prese automaticamente, integralmente o parzialmente da Al.
- Uso etico, legale, responsabile e sostenibile: Assicurati che l’uso delle tecnologie digitali e dell’AI sia in linea con il codice giuridico e legislativo (Al Act), il CCNL del lavoro chimico farmaceutico e il codice di condotta Sanofi.
- Protezione della privacy e dati sensibili (personali e industriali): Proteggere i dati sensibili personali e dell'azienda è essenziale. Per questo motivo, durante lo svolgimento delle attività lavorative utilizza solamente gli strumenti indicati dall’organizzazione.
- Attenzione all’eccessiva fiducia: Evita di affidarti eccessivamente alle tecnologie digitali e all’AI per compiti che richiedono una conoscenza profonda e contestuale, o per decisioni che hanno implicazioni significative sul piano etico, legale, economico o reputazionale. Assicurati che il giudizio umano svolga sempre un ruolo centrale nell’interpretare e analizzare criticamente gli output prodotti; è fondamentale usare il giudizio personale e l'esperienza professionale per valutare le risposte ricevute da questi sistemi.
Sanofi Golden Behaviors (2/2)
- Integrità e fact checking: È bene ricordare che le tecnologie digitali e in particolare i sistemi di Al sono stati sviluppati per dare la risposta statisticamente più plausibile e attendibile, ma che a volte scontano delle «allucinazioni» che li portano a condividere informazioni e dati distorti o completamente inventati, anche per via di dati di input incorretti. Assicurati che l'utilizzo degli output di questi sistemi sia sempre accompagnato da una verifica delle informazioni fornite, incrociandole con fonti affidabili e una valutazione dell'output stesso. Renditi promotore dell’integrità dei dati, caricando in input a questi sistemi solo dati verificati e attendibili.
- Da problem-solving a problem-setting: Le tecnologie digitali e l’AI sono un prezioso supporto nel processo di problem-solving, permettendo un maggiore spazio per l'innovazione e miglioramento continuo. Per questa ragione, il ruolo delle persone si sta evolvendo verso il problem-setting, individuando e definendo i casi d'uso che massimizzino il potenziale di queste tecnologie e si prestano ad una risoluzione efficace e produttiva, nel rispetto dei canoni di sicurezza tipici del nostro settore.
- Sperimentazione e miglioramento continuo: Sperimenta ed esplora in ambienti controllati le possibili applicazioni e use cases di valore dell’AI, valutandone gli effetti e raccogliendo feedback per un miglioramento continuo.
- L’importanza dell’interazione: Per i sistemi di Al Generativa, i prompt, ovvero l'input testuale dato al sistema per descrivere il compito che deve eseguire, guidano la risposta ottenuta. Il modo in cui scrivi queste istruzioni definisce il confine tra un output standard e uno eccezionale. Se un prompt è impreciso, mal progettato o vago, probabilmente lo sarà anche l'output generato.
Fonti
- Sanofi Code of Conduct
- Sanofi Core values
- Al Act (2024) available at https://www. europarl. europa.eu/doceo/document/TA-9-2024-0138-FNL- COR01_EN.pdf
- Becker, Sarah J., et al. "A code of digitai ethics: laying thè foundation for digitai ethics in a Science and technology company "AI & SOCIETY 38.6 (2023): 2629-2639.
- Floridi, L., J. Cowls, and M. Beltrametti. "Al 4People’s ethical framework fora goodAI society: Opportunities, risks, principles, and recommendations (2020)." (2022).
- Yeung, Karen. "Recommendation ofthe council on artificial intelligence (OECD). " International legai materials 59.1 (2020): 27-34.
- Chatila, Raja, Kay Firth-Butterfield, and John C. Havens. "Ethically aligned design: A Vision for prioritizing human well-being with autonomous and intelligent systems version 2. " University of southern California Los Angeles (2018).